Nel 1995 la Pro Loco di Combai fonda l’Associazione dei Produttori del Marrone di Combai con lo scopo di riunire tutti i produttori di Marroni dell’area castanicola pedemontana e di definire ed attuare strategie comuni di valorizzazione, miglioramento e commercializzazione del prodotto.
L’Associazione ha indirizzato ed indirizza i propri sforzi nello sviluppo e nella valorizzazione della castanicoltura da frutto, attraverso l’aggregazione dei produttori, il miglioramento ed il controllo della qualità, lo sviluppo di tecniche colturali idonee.
Nel 2003 l’Associazione dei Produttori con i suoi 236 soci fonda la Cooperativa AgriCombai.
Nel 2009 il Marrone di Combai ha acquisito il marchio europeo di qualità di Identificazione Geografica Protetta (IGP).
Leggi il disciplinare di produzione DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA “MARRONE DI COMBAI”
Nel 2011 la Cooperativa inaugurò o un moderno Centro di raccolta e lavorazione del Marrone di Combai IGP su una superficie di 600 mq ancora oggi fondamentale. Questo intervento consente tutt’ora ai produttori nostri soci, di ampliare le lavorazioni e creare nuovi prodotti come la farina di marroni, garantendo ai consumatori un prodotto di alta qualità, lavorato e confezionato con cura.
Localizzato nella zona industriale di Pederobba, in via Zona Industriale , il centro di raccolta e lavorazione dell’ Associazione Produttori Marroni della Marca Trevigiana è aperto al pubblico per l’acquisto dei prodotti realizzati con la lavorazione del Marrone di Combai.
Il Marrone di Combai, insignito del marchio europeo di qualità IGP (Identificazione Geografica protetta) nel 2009, designa il frutto allo stato fresco ottenuto dalla varietà domestica Macrocarpa della specie Castanea sativa M.
Nel Centro di raccolta il Marrone di Combai viene lavorato secondo diverse fasi:
cernita, calibratura, pastorizzazione con acqua calda, curatura con acqua fredda, frigoconservazione, confezionamento.
La Cooperativa AgriCombai ha per oggetto sociale la valorizzazione delle produzioni agricole dei soci e lo svolgimento di attività agricole. In particolare la società si propone di compiere tutte le attività di raccolta, lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli prodotti dai soci, utili a valorizzare l’attività agricola ed a sostenere il reddito degli agricoltori, attraverso il miglior realizzo delle produzioni.
Presidente Consiglio
Amministrazione
BUOGO ANDREA Rappresentante dell’impresa
Vice Presidente Del Consiglio
D’amministrazione
FAVRETTO STEFANO
Consigliere BORTOLINI IVO
Consigliere TONET CARLO LUCIANO
Consigliere PAGOS GIANNI
Consigliere BUOGO LUIGI
Consigliere ZAMAI GALILEO
Consigliere ZANON STEFANO
Consigliere DAL VECCHIO LORIS
Consigliere COLMELLERE ANDREA
Consigliere DAL PONT CRISTIANO
Consigliere NARDI ANTONIO